Top-level heading

Sicurezza

:: CORSO DI FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI SAPIENZA ::

Sapienza mette a disposizione anche della comunità studentesca la nuova edizione del corso "Formazione generale in Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) per lavoratori ed equiparati", che costituisce un "credito permanente" in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, essendo valido anche ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.

Maggiori informazioni alla pagina: Corso di formazione Salute e Sicurezza per gli studenti di Sapienza P010.2_C

Pagina Formazione specifica lavoratori:Formazione-lavoratori-p010c


LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO REGISTRAZIONE FORMAZIONE SPECIFICA (pdf)

Pagina 1:

  • [Unità Produttiva e Datore di Lavoro] si riferiscono al nostro Dipartimento BBCD.
  • [Informazioni Personali] sono i dati dello studente, quando è lavoratore equiparato.
  • [Attività svolta] inizio e fine attività del tirocinio nel laboratorio dov'è titolare il RADLR.

Pagina 2 "Esigenze Formative":

Dopo aver messo il flag nei Rischi Specifici, compilare i codici di:

Esempio di materiale informatico consegnato: MOGM e sicurezza in laboratorio (pdf).

Pagina 3 "Formazione specifica erogata":

Riempire obbligatoriamente i campi di ogni colonna. Su [Nome e Cognome] a pie' di pagina 2 e 3 va apposta la firma dello studente.

Il modulo, completo di firme, dovrà essere inviato a Carlo Lico solamente dal docente interno del nostro dipartimento.

:: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ::
Devono essere conservati in ogni laboratorio ed utilizzati da tutti i membri del personale; includono: guanti di lattice monouso, occhiali protettivi, camici, mascherine. Per la camera fredda sono disponibili, in aggiunta ai precedenti, giacche da lavoro. Per le stufe e l'azoto liquido sono disponibili guanti atermici. 
Documento di Sapienza Universita' di Roma sui DPI
:: DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA RILASCIATA DA SAPIENZA ::

Ufficio Speciale di Prevenzione e Protezione
Informazione Lavoratori - P009_C
Vademecum Borsisti

Ai tutti i Preposti, Lavoratori ed Equiparabili a lavoratore, ai sensi dell’art.36 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., si segnala il seguente

Materiale informativo sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro, del quale si prega di prendere attenta visione:

Compiti assegnati alle figure chiave della sicurezza, ed in particolare ai compiti assegnati ai Lavoratori disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/figure-chiave-della-sicurezza

Cartelli informativi e altra cartellonistica da affiggere all'esterno dei locali a rischio specifico, disponibili alla pagina:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/cartellonistica-di-sicurezza

Procedure previste dal Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro, la cui applicazione è obbligatoria per tutti i lavoratori ed equiparati di Ateneo ai sensi dell’art. 20 comma 2, lettera b), e che sono disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/procedure-e-modulistica

Modalità di gestione delle emergenze previste per l’Ateneo ed elenchi del personale designato quale Addetto alla Squadra di emergenza Interna (ASEI) e/o Addetto al Primo Soccorso Aziendale, disponibili alla pagina:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/gestione-delle-emergenze

Ulteriori informazioni sull’organizzazione degli Uffici della sicurezza sono disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/uffici-della-sicurezza

I nominativi dei Responsabili e degli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendale e dei Medici Competenti sono disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/cerca-il-tuo-rspp-e-mc

Allegati

Back to top