Top-level heading

Sicurezza

:: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ::
Devono essere conservati in ogni laboratorio ed utilizzati da tutti i membri del personale; includono: guanti di lattice monouso, occhiali protettivi, camici, mascherine. Per la camera fredda sono disponibili, in aggiunta ai precedenti, giacche da lavoro. Per le stufe e l'azoto liquido sono disponibili guanti atermici. 
Documento di Sapienza Universita' di Roma sui DPI
:: DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA RILASCIATA DA SAPIENZA ::

Ufficio Speciale di Prevenzione e Protezione
Informazione Lavoratori - P009_C
Materiale Informativo
Vademecum Borsisti

Compiti assegnati alle figure chiave della sicurezza, ed in particolare ai compiti assegnati ai Lavoratori disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/figure-chiave-della-sicurezza

Procedure previste dal Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro, la cui applicazione è obbligatoria per tutti i lavoratori ed equiparati di Ateneo ai sensi dell’art. 20 comma 2, lettera b), e che sono disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/procedure-e-modulistica

Modalità di gestione delle emergenze previste per l’Ateneo ed elenchi del personale designato quale Addetto alla Squadra di emergenza Interna (ASEI) e/o Addetto al Primo Soccorso Aziendale, disponibili alla pagina:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/gestione-delle-emergenze

Ulteriori informazioni sull’organizzazione degli Uffici della sicurezza sono disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/uffici-della-sicurezza

I nominativi dei Responsabili e degli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendale e dei Medici Competenti sono disponibili alla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/cerca-il-tuo-rspp-e-mc

Allegati

Back to top