La Commissione GEP (Gender Equality Plan) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" è un gruppo fatto di persone interessate ad approfondire i temi della cultura del rispetto e del contrasto alle discriminazioni di genere, attraverso una serie di azioni concrete e coerenti con il Piano per l’Uguaglianza di Genere dell’Ateneo.
La commissione opera in coordinamento con le analoghe commissioni istituite presso gli altri Dipartimenti afferenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (SMFN), come descritto qui: Questioni di Genere.
L'adesione è sempre aperta e rivolta a tuttə. Per informazioni e contatti: gep.bbcd@uniroma1.it
Referente
Laura Ciapponi: laura.ciapponi@uniroma1.it
Componenti
Laura Ciapponi, Raffaele Dello Ioio, Gaia Di Timoteo, Roberto Favaroni, Marco Fidaleo, Paolo Iacono , Francesca Landi, Marcella Marchetti, Stefano Marotta, Margherita Martinelli, Valentina Martini, Marco Oliverio, Daniela Pontiggia, Sabrina Sabatini, Paola Valentini, Paola Vittorioso.
EVENTO 26/11/2024 | È L'ORA PER AMARE PAROLE: NON SOLO FEMMINICIDIO |
![]() | Martedì 26 novembre 2024, alle ore 14.00, nella sala lettura al secondo piano dell'edificio di Antropologia (CU026), vi invitiamo per un caffè per riflettere insieme sul tema: "La violenza di genere non è solo femminicidio. E ci riguarda tutti". (Link Newsletter Sapienza) L'evento si inserisce nella settimana di iniziative promosse da Sapienza per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione, il Gender Equality Plan (GEP) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" (BBCD) ha decorato le porte di ingresso di tutti gli edifici del Dipartimento con simboli rappresentativi dell’impegno nella lotta contro la violenza di genere. Se hai vissuto episodi di battute sessiste, discriminazioni sul lavoro, molestie, abusi verbali, emotivi o fisici, o altre forme di violenza di genere, ti invitiamo a condividere la tua testimonianza in forma anonima. Puoi farlo: - lasciando il tuo racconto nella cassetta mailbox del GEP, situata al primo piano dell’edificio di Fisiologia (CU026), oppure - scrivendo all'indirizzo gep.bbcd@uniroma1.it (la testimonianza resterà anonima). |
NOTIZIA | NASCE "GEP MAIL BOX" |
![]() | Raccolta in forma anonima di testimonianze di discriminazioni / violenze / microaggressioni passate o presenti.
Il Gruppo GEP (Gender Equality Plan) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” si è impegnato, infatti, a raccogliere le testimonianze anonime, (possibilmente datate) su episodi di questo tipo che si sono verificati o si stanno verificando sul posto di lavoro o di studio, che hanno dato la sensazione di essere di fronte a situazioni discriminanti o di vere e proprie violenze, anche verbali o psicologiche, anche nella forma di “microaggressioni”. Una selezione di queste testimonianze verrà letta nel corso dell’evento "Bella! E brava" organizzato dal Gruppo GEP e che avrà luogo martedì 15 ottobre ore 17,00 in aula Montalenti. |
EVENTO 15/10/2024 | BELLA! E BRAVA |
![]() | Martedì 15 ottobre 2024, ore 17:00 aula Montalenti Edificio CU022 - Aula Genetica - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma dialogano Francesca Dragotto, linguista (Università di Roma Tor Vergata) Lorenzo Gasparrini, filosofo, femminista e formatore Elenora Innocenzi psicologa, traduttrice libro “Le microaggressioni” Barbara Perrini, illustratrice e cofondatrice dell'associazione Indici Paritari Barbara Rizzato, Neurologa modera Laura Pertici, giornalista L’incontro è aperto a tutta la comunità accademica, come occasione di confronto e riflessione collettiva sulle microaggressioni nel mondo della scienza e sul ruolo dei bias cognitivi. Insieme a esperti ed esperte del settore, ci confronteremo su queste tematiche, creando così un'occasione preziosa per acquisire nuove conoscenze, condividere esperienze e riflettere profondamente su tali questioni. Per una panoramica delle e degli ospiti presenti all'evento, vi invitiamo a consultare la locandina allegata. L’organizzazione dell’evento è a cura della commissione GEP (Gender equality plan) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”. In occasione dell’incontro, le biblioteche del dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” e del Dipartimento di Biologia Ambientale metteranno a disposizione del pubblico alcuni libri sull'argomento della parità di genere e del linguaggio inclusivo. |
EVENTO 12/03/2024 | DISCRIMINAZIONE E SESSISMO IN ACCADEMIA: |
![]() | La mostra "Did this really happen?" approda al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin". La troverai dal 12 Marzo all'8 Aprile 2024 nell'androne dell'Edificio di Zoologia CU008 e dal 9 al 23 Aprile 2024 nella biblioteca del Dipartimento - edificio di Antropologia CU026 |
evento 3/10/2023 | GENDER EQUALITY: Chi pensa bene, parla bene? |
![]() | Martedì 3 ottobre 2023 alle 17.00, nella Sala Marini Bettolo Edificio di Botanica CU022, si terrà il dibattito dal titolo Gender Equality “Chi pensa bene, parla bene?”. Lingua e genere: riflessioni sulla diversità, inclusione e benessere. L’incontro è aperto a tutti, come occasione di confronto e riflessione collettiva sul rapporto tra lingua e pensiero e sul contributo delle parole alla costruzione di una società più equa, rispettosa della parità̀ di genere e delle diversità. Intervengono: Fabio Lucidi, Roberto Baiocco, Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto, Lorenzo Gasparrini, Vera Gheno, Manuela Manera. |