L'offerta formativa si articola su 2 corsi di Laurea Triennale, 5 corsi di Laurea Magistrale, 2 Dottorati e 2 Master.
- LAUREA TRIENNALE
BIOTECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E INDUSTRIALI
Il Corso, fornendo adeguati fondamenti nelle materie di base e specialistiche, prepara adeguatamente gli studenti per l'inserimento in ruoli tecnici nell'ambito di attività produttive e di controllo nel settore delle biotecnologie industriali e agro-alimentari. Le attività formative previste, oltre a lezioni in aula comprendono molte attività di laboratorio utili ad acquisire quel ''saper fare'' indispensabile per completare la preparazione del biotecnologo. Il corso di Laurea fornisce ottime basi per affrontare con profitto ulteriori livelli di formazione negli stessi ambiti. SCIENZE BIOLOGICHE
Il Corso si propone di fornire una solida formazione in discipline di base e caratterizzanti nelle Scienze della vita, oltre che competenze in metodologie e tecnologie specifiche nei campi di indagine scientifica, con l'obiettivo di assicurare al futuro laureato una preparazione adeguata per comprendere gli aspetti cellulari e molecolari alla base dei processi biologici, per conoscere gli organismi viventi e la loro relazione con l’ambiente in cui vivono.
- LAUREA MAGISTRALE
BIOLOGIA E TECNOLOGIE CELLULARI
Il corso ha come obiettivo l'approfondimento delle conoscenze della Biologia Cellulare e sue applicazioni con particolare riferimento alle Tecnologie Cellulari in campo microbico, vegetale e animale. In particolare fornisce una preparazione scientifica avanzata e integrata della Biologia e Tecnologie Cellulari e applicazioni in ampi ambiti di pertinenza del biologo come farmaceutico, immunologico, microbiologico, alimentare, agronomico, cosmetico e bioenergetico. Nel favorire i processi di internazionalizzazione, il corso di studio comprende un percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese, sulla base di specifici accordi con l'università partner. BIOTECNOLOGIE E GENOMICA PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE
Il Corso ha l'obiettivo di consentire l'approfondimento delle conoscenze e metodiche biotecnologiche più recenti e di formare una figura professionale che ricopra ruoli di responsabilità nella progettazione e nello svolgimento di attività basate su metodologie biotecnologiche avanzate nel settore della ricerca di base e delle sue applicazioni nell’agricoltura 4.0 (agritech), nell’industria energetica, della chimica verde, cosmetica ed alimentare e nel biorisanamento e monitoraggio ambientale innovativo. GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
-
GENETICS AND MOLECULAR BIOLOGYIn questi ultimi anni si verificato uno spettacolare sviluppo della genetica e della biologia molecolare, due discipline che si sono progressivamente integrate rappresentando attualmente il tema centrale e unificante della moderna biologia. Queste discipline vengono usate congiuntamente per dissezionare e comprendere le basi genetico-molecolari che regolano la realizzazione di processi biologici complessi quali lo sviluppo e il differenziamento cellulare sia in sistemi animali che vegetali; inoltre, la comprensione di tali meccanismi può permettere di capire come il malfunzionamento dei geni sia correlato all'insorgenza di patologie umane. NEUROBIOLOGIA
-
NEUROBIOLOGYIl corso si distingue come uno dei pochi programmi di questo genere in Italia, risultando quindi innovativo per definizione. Il corpo docente è costituito da esperti provenienti dalle Facoltà di Scienze, Medicina, Farmacia e Psicologia dell'ateneo, caratterizzati da formazioni e competenze scientifiche diversificate e complementari. A questo nucleo fondamentale si aggiungono ricercatori e docenti attivi nel campo delle Neuroscienze, operanti sia in istituti di ricerca locali che in altre regioni. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Il corso di laurea magistrale inter-ateneo (La Sapienza - Università della Tuscia) si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare figure professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore agro-alimentare, nonché la capacità di garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti. E' articolato in due curricula: Tecnologie Alimentari e Qualità e Valorizzazione.
- DOTTORATO
DOTTORATO IN BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO
Il corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo è un Dottorato Innovativo Interdisciplinare che ha lo scopo di fornire una preparazione di alto profilo e di natura altamente interdisciplinare, perché fondata su approcci concettuali e metodologici ampiamente diversificati. DOTTORATO IN GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
Gli obiettivi formativi del Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare sono quelli di creare ricercator* capaci di operare con originalità scientifica e competenza metodologica nei settori più moderni ed avanzati delle discipline genetico-molecolari, di base e applicativa, sia all'interno dell' Università che presso Enti di Ricerca Pubblici e Privati, Istituti di Ricerca a Carattere Biomedico ed Industria.
- MASTER
LA SCIENZA NELLA PRATICA GIORNALISTICA
Il Master ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Si articola in lezioni frontali e laboratori, fra cui quello per la redazione di un giornale scientifico online, che si svolgono nell'arco di un anno accademico. Le lezioni si svolgono nel corso di una settimana al mese. BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE PER LA RIPRODUZIONE UMANA
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire nozioni avanzate, teoriche e pratiche, sulla biologia della nutrizione applicata alla riproduzione. L’obiettivo principale del Master è esplorare l’influenza degli alimenti e sostanze additive o contaminanti sullo stato di salute e di benessere dell'uomo.