Stabulario Roditori
Lo stabulario del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” supporta l’attività scientifica dei ricercatori, permettendo loro di svolgere ricerca “in vivo” secondo il D. L. 26 del 4 Marzo 2014, “Attuazione della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici”, e successive modifiche ed integrazioni. Lo stabulario rientra nella tipologia di “stabilimento utilizzatore di tipo convenzionale” (Autorizzazione nr. 78/2001-A del 21/09/2001, ai sensi del D.lgs. 116/92).
All’interno sono presenti aree attrezzate per la permanenza di roditori di specie Mus musculus e Rattus norvegicus, separati per specie. Nella struttura, la sperimentazione animale è condotta secondo la normativa, e l’obiettivo primario degli operatori di tutti i livelli è il rispetto del benessere animale e delle 5 libertà dell’animale (libertà dalla fame, dalla sete e dalla cattiva nutrizione; libertà di vivere in un ambiente fisico adeguato; libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie; libertà dai disagi ambientali; libertà di esprimere al meglio il comportamento tipico della specie di appartenenza).
Gli ambienti sono strutturati per garantire salute e comfort dell’animale e del personale addetto alla sperimentazione e alla cura degli animali secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
Vengono inoltre seguiti parametri scientifici adeguati alla corretta valutazione danno/beneficio e applicazione delle 3R (reduction, refinement, replacement).
La struttura è organizzata in modo da permettere il monitoraggio continuo del ciclo luce/buio, della temperatura e dell’umidità dell’ambiente, e all’interno dell’area oltre alle stanze di stabulazione sono presenti spazi adibiti alla chirurgia, alla quarantena, ai servizi.
L’accesso è consentito solo al personale autorizzato.
Possono, a richiesta, usufruire del centro tutti i docenti, i ricercatori, il personale afferente al dipartimento, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa in vigore. I ricercatori coinvolti nella sperimentazione animale sono supportati da un veterinario designato e da tecnici responsabili del mantenimento del benessere degli animali.
L’Organismo preposto al benessere animale (OPBA) oltre che gestire lo stabulario, autorizza gli accessi alle aree, vigila sulla corretta formazione, sviluppo professionale continuo e condotta di tutti coloro che hanno accesso alla struttura, fornisce consulenza riguardo alle procedure sperimentali, supporta i ricercatori nella pianificazione dei progetti e nelle richieste di autorizzazione dei relativi
protocolli sperimentali.
L’accesso alle pagine servizi è consentito solo al personale autorizzato
Contatti: opbadipbbcd@uniroma1.it
- SERVIZI
- AUTORIZZAZIONE ACCESSO A "SERVIZI"
Possono accedere alla pagina “SERVIZI” gli utenti in possesso di un account @uniroma1, previa autorizzazione da parte dell'OPBA competente.
Riceve l'autorizzazione il titolare, co- titolare di un protocollo attivo interno o o chi desidera afferire allo stabulario con un protocollo sperimentale in quanto rientrante tra il personale interno al Dipartimento.
Per richiedere l’autorizzazione contattare: opbadipbbcd@uniroma1.it