Top-level heading

Eventi, attività culturali, Terza missione

ATTIVITÀ CULTURALI
PROGETTO WIKI SULLE TAVOLE PARIETALI DEL MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA “G. B. GRASSI” DI SAPIENZA (2025)
banner progetto wiki tavole parietali

Il progetto wiki sulle tavole parietali scientifiche, promosso dal Museo di Anatomia Comparata “G. B. Grassi” in collaborazione con la Biblioteca Charles Darwin e il settore informatico del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, rientra nel bando Wikimedia Musei Archivi Biblioteche 2025. Svolto tra marzo e novembre 2025, ha portato alla digitalizzazione e inserimento su Wikimedia Commons di 137 immagini relative a 102 tavole parietali, con la creazione dei corrispondenti item su Wikidata completi di metadati storici e scientifici.

Le tavole, per lo più databili all’ultimo trentennio dell’Ottocento, rappresentano animali e parti anatomiche: il progetto ne valorizza un campione selezionato per qualità artistica, conservazione e rilevanza scientifica, digitalizzandole con attrezzature dedicate e pubblicandole con descrizioni dettagliate.

Le immagini saranno inoltre collegate a una nuova pagina Wikipedia sul Museo di Anatomia Comparata e a elementi Wikidata, sfruttando le potenzialità dei Linked Open Data per creare relazioni tra contenuti scientifici, storici, bibliografici e museali.

Per approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Museo_di_anatomia_comparata_Sapienza

PODCAST - IL CARTOSCOPIO: IL FUTURO VIENE DA LONTANO (ARCHIVISSIMA 2025)
banner podcast archivissima 2025

"Il cartoscopio: il futuro viene da lontano" è un podcast delle biblioteche della Facoltà di Scienze presentato al festival degli archivi Archivissima 2025.

Ispirato al tema #dallapartedelfuturo, il racconto esplora il futuro del pianeta attraverso un’avventura misteriosa: un ricercatore ai confini del mondo scopre un oggetto enigmatico, il cartoscopio, che gli consente di scrutare il futuro. Con l’aiuto di documenti storici conservati nelle biblioteche, il cartoscopio trasporta il ricercatore in una dimensione parallela, offrendogli una nuova prospettiva sui cambiamenti che ci attendono, grazie alla voce e all’inchiostro dei grandi protagonisti del passato. Un viaggio che ci invita a riflettere sul nostro futuro attraverso il passato.

Per approfondimenti: https://www.archivissima.it/2025/it/oggetti/5330-il-cartoscopio-il-futuro-viene-da-lontano

TERZA MISSIONE
SCI-ALL: SCIENZA E LIBRI A PORTATA DI MANO (2025-2027)

Logo progetto Sci-All


Sci-All: scienza e libri a portata di mano è un progetto di Terza Missione di Sapienza Università di Roma, coordinato dalle Biblioteche di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Chimica e Biochimica "Gabriello Illuminati", Matematica "Guido Castelnuovo" e Scienze della Terra, in collaborazione con Biblioteche di Roma.

Il progetto promuove la cultura scientifica e diffonde la ricerca interdisciplinare dei Dipartimenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, con particolare attenzione ai temi della vita, del territorio e dell’Agenda 2030. L’obiettivo è rafforzare la fiducia della cittadinanza nelle scienze.

Al centro di Sci-All c’è la creazione di una rete attiva che coinvolge la comunità scientifica e i cittadini, con incontri interdisciplinari (caffè scientifici, laboratori, ecc.) nei luoghi delle biblioteche comunali, pensati per diverse categorie di pubblico.

Le biblioteche della Facoltà coordinano il progetto e collaborano con Biblioteche di Roma per creare scaffali tematici di divulgazione scientifica.
Docenti, ricercatrici, ricercatori e dottorandi partecipano attivamente alla divulgazione, con uno spazio particolare per gli scienziati in formazione.

La partecipazione al Festival delle Scienze di Roma 2025 ha visto iniziative dedicate al tema "Corpi", su corpi complessi, originali, responsabili, plastici e inquieti.

Per approfondimenti: https://bibchimicailluminati.web.uniroma1.it/it/sci-all-scienza-e-libri-portata-di-mano

Per informazioni: sci-all.scienzemfn@uniroma1.it

COME IN UNO SPECCHIO: IL LETTORE CHE SI LEGGE (2024-2026)
logo progetto "come in uno specchio"

“Come in uno specchio: il lettore che si legge. Percorsi di biblioterapia” è un progetto di Terza Missione di Sapienza Università di Roma che promuove attività di biblioterapia in collaborazione con strutture sanitarie, assistenziali e scolastiche. Grazie alla sinergia tra bibliotecari, personale medico e scrittori, il progetto diffonde la pratica della lettura come strumento di benessere, inclusione e cura.

Le iniziative includono la donazione di scaffali in cartone riciclato con libri selezionati per diversi bisogni dei pazienti, incontri di lettura guidata tra scrittori, esperti e degenti, attività intergenerazionali tra bambini e anziani fragili, e appuntamenti aperti alla cittadinanza dedicati al valore terapeutico dei libri.

Avviato nel marzo 2024, il progetto ha una durata biennale.

Per approfondimenti: https://csb.web.uniroma1.it/it/come-uno-specchio-il-lettore-che-si-legge

I LIBRI SAPIENZA PARLANO (2022-2024)
banner i libri Sapienza parlano

“I libri Sapienza parlano” è un progetto di Terza Missione di Sapienza Università di Roma, coordinato dal Sistema Bibliotecario Sapienza (SBS) con il supporto di bibliotecarie e bibliotecari di diverse aree disciplinari, volto a migliorare l'accessibilità per studenti con disabilità e DSA. Finanziato dall'Ateneo per il periodo 2022-2024, il progetto nasce su iniziativa della prof. Caterina Lombardo, delegata della Rettrice per le iniziative a favore di queste categorie.

L'iniziativa si propone di rendere accessibili testi universitari, utilizzando l'eccezione al diritto d'autore prevista dalla legislazione italiana ed europea. I libri selezionati vengono resi disponibili in formati accessibili, come versioni audio lette da volontari ("donatori di voce"), file elettronici compatibili con software di screen reader e schede tattili per contenuti iconografici complessi. Un'opportunità concreta per favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria.

Per approfondimenti: https://csb.web.uniroma1.it/it/terza-missione/i-libri-sapienza-parlano

Contatti

Contatti

Sede

Sede

Biblioteca Charles Darwin
Indirizzo: Città Universitaria, Edificio CU026 (ingresso "Antropologia"), 1° piano. 
Ingresso pedonale più vicino: viale Regina Elena, 334

 

Back to top