Top-level heading

Inviato da admin il 2 Aprile 2025
Titolo Progetto
2022S283YM - One Health PREPAREDness: an integrated framework to manage the risk of zoonotic disease emergence
Responsabile Scientifico
Moreno Di Marco
Email Responsabile Scientifico
moreno.dimarco@uniroma1.it
Abstract

Miliardi di euro sono stati allocati per i piani di ripresa post-COVID, ma mentre la maggior parte dei piani si concentra sulle misure di risposta, spesso manca una focalizzazione strategica sulla prevenzione del rischio. La prevenzione del rischio dovrebbe mirare all'emergenza di malattie zoonotiche e alle prime fasi del processo di trasmissione dei patogeni, per ridurre in ultima analisi le possibilità di future pandemie come parte di un'efficace strategia One Health. Investire nella prevenzione del rischio di emergenza delle malattie è almeno due ordini di grandezza più economico rispetto al far fronte alle conseguenze di una pandemia, ma la sola prevenzione non sarebbe sufficiente a evitare il rischio di malattie a rapida diffusione come il COVID-19. Anche le misure di contenimento nelle prime fasi sono cruciali per ridurre l'onere medico, sociale ed economico dell'insorgenza di un nuovo patogeno che si diffonde in un paese. In un contesto di accelerazione dei tassi di degrado degli ecosistemi, che aumentano il rischio di spillover di patogeni, i governi si trovano di fronte a due sfide chiave: ridurre il rischio di emergenza di malattie zoonotiche e stabilire piani per rispondere rapidamente alla diffusione delle malattie. Mentre l'enorme diversità dei patogeni zoonotici renderebbe impossibile stabilire strategie di risposta che possano neutralizzare rapidamente qualsiasi potenziale malattia (come vaccinazioni o trattamenti medici), è possibile sviluppare strategie generalizzate che consentano di mirare a un ampio spettro di agenti zoonotici (ad esempio virus). L'obiettivo del progetto PREPARED è definire una strategia One Health che integri gli aspetti ecologici dell'emergenza delle malattie con la modellizzazione del rischio di trasmissione delle stesse. La nostra ambizione è dimostrare che è possibile definire una strategia integrata per mitigare il rischio derivante dalle malattie zoonotiche emergenti. Gli obiettivi del progetto PREPARED sono: 1) mappare le priorità globali per il monitoraggio dell'emergenza delle malattie zoonotiche, 2) modellizzare il rischio di trasmissione delle malattie in Europa; 3) simulare scenari di priorità di riduzione del rischio di emergenza e trasmissione delle malattie. Far progredire la ricerca sulla prevenzione del rischio zoonotico è particolarmente rilevante ora, perché il tasso di emergenza dei patogeni zoonotici sta aumentando rapidamente a causa dei fenomeni paralleli del cambiamento ambientale globale e della mobilità globale. Gli strumenti scientifici e tecnologici per ridurre l'emergenza delle malattie e la trasmissione nelle prime fasi possono produrre conoscenze efficaci per sostenere la preparazione alle pandemie a livello nazionale e globale. Nel progetto PREPARED applicheremo una lente ecologica allo studio dell'emergenza e della trasmissione delle malattie per riunire diversi approcci analitici all'avanguardia in un quadro integrato. Riteniamo che i risultati attesi del nostro progetto abbiano un grande potenziale per l'assunzione di politiche nazionali e internazionali, comprese piattaforme come l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (Obiettivo 3).

Coordinatori e Partner
Università degli studi di Roma "La Sapienza" ; POLITECNICO DI MILANO
Ruolo Ateneo
Coordinatore
Finanziamento - Suddivisione per unità organizzativa interna - Contributo Assegnato
€106.408
Contributo globale del Progetto per tutto il partenariato
€205.731
Tipologia Progetto
PRIN 2022
Titolo Progetto breve
2022S283YM - One Health PREPAREDness: an integrated framework to manage the risk of zoonotic disease emergence
Back to top