Catalogo
Questa pagina consente a docenti e ricercatori l'accesso al servizio U-Gov-Ricerca per il caricamento dei dati sulla produzione scientifica. In questa fase non espone ancora contenuti destinati ad altri utenti.
Chi fosse interessato a conoscere le principali attività di ricerca della Sapienza recentemente divulgate al pubblico e alla stampa può consultare il link "Archivio scienza e ricerca" riportato a fianco nella sezione "Vedi anche", oltre a visionare le ultime news pubblicate sulla home page del sito, cliccando sul bottone "RICERCA".
Cos'è il Catalogo U-Gov ricerca
Il servizio interattivo U-Gov-Ricerca, Catalogo e valutazione prodotti della ricerca, raccoglie in maniera sistematica i dati della produzione scientifica della Sapienza, in linea con gli standard Miur-Cineca. Il Catalogo è lo strumento unico che ogni docente deve usare per inserire le pubblicazioni di cui è autore, alimentando in modo automatico la banca dati del Miur-Cineca.
U-Gov-Ricerca è utilizzabile dagli organi di governo della nostra Università (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Dipartimenti, Facoltà) per una effettiva valutazione dell'attività di ricerca.
In questa prima fase l’accesso al sito è riservato a docenti e ricercatori; è in lavorazione la porzione di catalogo che coinvolge anche altre figure, come dottorandi, assegnisti e il personale che svolge attività di ricerca.
In ogni Dipartimento è presente almeno un referente U-Gov-Ricerca che risponderà alle richieste di chiarimento su eventuali imprecisioni che dovessero emergere nell’ambito delle informazioni gestite dal Catalogo. Il Manuale d’uso per l’utente e un Vademecum sono scaricabili in pdf su questa pagina nel box riportato a destra.
Come accedere al servizio
Per accedere al catalogo sono richieste le credenziali (username e password) utilizzate per la posta elettronica di Ateneo; chi ne sia sprovvisto può richiederle dalla pagina del servizio di Posta elettronica (vedi anche link a destra).
Per entrare nel sistema U-Gov-Ricerca si possono utilizzare una versione sperimentale semplificata BETA dedicata agli autori dei prodotti della ricerca (docenti e ricercatori) oppure l'interfaccia standard per tutti gli utenti di ateneo (docenti, amministratori e referenti di dipartimento).
Qualora si verificassero problemi di utilizzo o malfunzionamento nella interfaccia sperimentale si consiglia di utilizzare quest'ultimo link.
Entro il 30 settembre 2011 (prorogato al 16 ottobre 2011) si richiede a ogni docente di verificare singolarmente le proprie pubblicazioni, eventualmente completarne i dati mancanti e dichiararle definitive al termine del lavoro.
Dopo tale data le pubblicazioni verranno congelate allo stato in cui si trovano e dovranno essere consultati i referenti per ulteriori modifiche. Per eventuali approfondimenti consultare il Wiki dedicato a U-Gov Ricerca accessibile qui a fianco.