Commissione GEP
La commissione GEP (Gender Equality Plan) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin è un gruppo fatto di persone interessate ad approfondire i temi della cultura del rispetto e del contrasto alle discriminazioni di genere, attraverso una serie di azioni concrete e coerenti con il Piano per l’Equità di Genere dell’Ateneo.
La commissione opera in coordinamento con le analoghe commissioni istituite presso gli altri Dipartimenti afferenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (SMFN), come descritto qui.
L'adesione è sempre aperta e rivolta a tutt3, per informazioni e contatti: Sara Di Pietro e Elena De Carolis
Referente
Sara Di Pietro, sara.dipietro@uniroma1.it
Componenti
Elena De Carolis, Sara Di Pietro, Raffaele Dello Ioio, Gaia Di Timoteo, Giulia Fassio, Roberto Favaroni, Marco Fidaleo, Paolo Iacono , Francesca Landi, Emiliano Mancini, Marcella Marchetti, Claudia Marchionne, Stefano Marotta, Margherita Martinelli, Valentina Martini, Marco Oliverio, Roberta Palleschi, Daniela Pontiggia, Giorgia Quattromini, Sabrina Sabatini, Paola Valentini, Paola Vittorioso
Progetto Safe Zone in Sapienza
COSA: Le Safe Zone sono zone sicure, ovvero luoghi di ascolto e di condivisione volti a promuovere l'inclusione e il supporto nei
confronti di tutte le persone che fanno parte della comunità accademica, con particolare attenzione per gli student3, per prevenire e contrastare la discriminazione e la violenza di genere.
PERCHE': Le Safe Zone hanno l’obiettivo di promuovere un ambiente in cui le persone LGBTQ+ appartenenti a minoranze sessuali e di genere possano esprimersi a pieno da un punto di vista sociale, emotivo e intellettuale attraverso la creazione di una rete di supporto visibile e facilmente riconoscibile.
COME: La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere. Al termine della formazione, verranno rilasciati degli “adesivi Safe Zone” che serviranno a individuare luoghi e persone a cui rivolgersi per condividere questioni relative alle tematiche di genere, orientamenti sessuali e identità di genere.
CHI: Le Safe Zone sono aperte a studenti, docenti e personale della Sapienza.
QUANDO: nel corso del mese di gennaio 2023, è partito un progetto pilota sulla formazione, che coinvolge la Facoltà di Medicina e Psicologia e la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Sono previsti due incontri di 3 ore ciascuno, coordinati dal Prof. Roberto Baiocco, docente di Psicologia dello Sviluppo della Sapienza e referente del servizio di consulenza "6 come sei", e dalla Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia dell’Ateneo.