Top-level heading

Inviato da admin il 2 Aprile 2025
Titolo Progetto
2022Y7MY32 - UrBiS - Biogeography of urban green spaces: direct and indirect drivers of biodiversity and ecosystem services in Rome
Responsabile Scientifico
Luca Santini
Email Responsabile Scientifico
luca.santini@uniroma1.itr
Partecipanti Interni
Matteo Giuliani , Luca Francesco Russo
Abstract

Nell'ultimo secolo si è assistito ad un rapido aumento della popolazione nelle città, ed un'espansione delle superfici urbane in tutto il mondo. Sempre più biodiversità è inglobata nella matrice urbana, richiedendo quindi un'attenta pianificazione e gestione. Gli spazi verdi urbani possono ospitare alta biodiversità e dare un contributo importante alla conservazione delle specie, oltre a fornire diversi servizi ecosistemici ai cittadini. È quindi fondamentale comprendere i meccanismi che supportano la biodiversità e i relativi servizi nei contesti urbani per definire buone pratiche di pianificazione e gestione.
Gli ecosistemi urbani differiscono generalmente da quelli circostanti sia per struttura che per composizione. Fattori come l'area, l'isolamento e la forma delle patch, il microclima e numerosi fattori antropici possono esercitare un filtro ecologico a favore di specie con caratteristiche specifiche e aumentare le opportunità di insediamento ed espansione di specie aliene. I diversi assemblaggi di specie che ne derivano spesso si traducono in un'alterazione delle densità relative delle specie a causa degli effetti di 'ecological release' e in una diversa diversità complessiva. Sebbene ciascuno di questi fattori di biodiversità abbia ricevuto una certa attenzione in alcuni taxa, il loro effetto è stato valutato per lo più in modo isolato, ignorando quindi il modo in cui l'effetto di alcuni fattori è mediato dagli effetti su altri gruppi. Inoltre, mentre sono stati studiati i fattori che determinano i servizi ecosistemici nelle aree urbane, poco è stato fatto per esplorare le sinergie e i conflitti tra i due gruppi.
In questo progetto proponiamo di stimare il ruolo dei molteplici driver della biodiversità urbana e dei servizi ecosistemici in un quadro più olistico e di valutare le interconnessioni tra i livelli di biodiversità dei diversi gruppi tassonomici e le loro sinergie e conflitti con i servizi ecosistemici forniti. Ci concentriamo sull'area metropolitana di Roma, la più grande città d'Italia e una delle più grandi e verdi d'Europa.
Selezioneremo un insieme rappresentativo di spazi verdi e condurremo un intenso campionamento stagionale di diversi gruppi tassonomici (piante erbacee, insetti, pipistrelli e uccelli) per stimare l'abbondanza relativa delle specie e ricavare indici di diversità funzionale e di specie. Poiché ci si aspetta che le specie autoctone e alloctone rispondano in modo diverso a diversi fattori, anche i loro driver di diversità saranno esplorati separatamente. Stimeremo l'effetto dei molteplici fattori sulla diversità dei diversi gruppi, le loro interconnessioni e i servizi ecosistemici a loro associati utilizzando structural equation models.
Questo progetto contribuirà a svelare i meccanismi che supportano la biodiversità e i servizi ecosistemici nelle aree urbane, oltre a far luce sulle sinergie e i compromessi tra la conservazione della biodiversità e la fornitura di servizi ecosistemici. I risultati di questo progetto contribuiranno quindi a delineare le migliori pratiche di pianificazione e gestione per il benessere dei cittadini, la fornitura di servizi ecosistemici e la conservazione della biodiversità.

Coordinatori e Partner
Università degli studi di Roma "La Sapienza" ; CNR ; Università degli studi Roma Tre
Ruolo Ateneo
Coordinatore
Finanziamento - Suddivisione per unità organizzativa interna - Contributo Assegnato
€111.973
Contributo globale del Progetto per tutto il partenariato
€207.984
Tipologia Progetto
PRIN 2022
Titolo Progetto breve
2022Y7MY32 - UrBiS - Biogeography of urban green spaces: direct and indirect drivers of biodiversity and ecosystem services in Rome
Back to top