Top-level heading

Inviato da admin il 2 Aprile 2025
Titolo Progetto
2022NZ7M3W - Modelling root developmental plasticity in response to high salinity in Arabidopsis and rice
Responsabile Scientifico
Sabrina Sabatini
Email Responsabile Scientifico
sabrina.sabatini@uniroma1.it
Abstract

Nei tessuti meristematici vegetali, le cellule staminali danno origine a cellule figlie che differenziano in diversi tessuti ed organi. Poichè che le piante sono organismi sessili, l’attività meristematica, e di conseguenza lo sviluppo degli organi, sono fortemente influenzati dalle condizioni ambientali. Capire come i meristemi controllino la crescita degli organi in risposta all’ambiente esterno, è una problematica fondamentale della biologia dello sviluppo. Questo progetto si propone di affrontare questa tematica in Arabidopsis e riso, concentrandosi sullo stress salino come stress ambientale. Poiché lo stress salino è percepito inizialmente dalla radice, questo progetto sarà focalizzato in modo specifico sugli aspetti genetici ed i meccanismi molecolari che permettono la risposta adattativa dei meristemi radicali in Arabidopsis e riso. In particolare, obiettivo di questo progetto è verificare se il network ARR1/GH3.17/PIN5, già identificato come fondamentale nel controllo dello sviluppo del meristema radicale di Arabidopsis, è coinvolto anche nella risposta del meristema allo stress salino, sia in Arabidopsis che in riso. Lo stress salino è uno dei più importanti stress abiotici, in quanto è causa di drastiche perdite nei raccolti di piante di interesse agronomico, come ad esempio il riso. E’ quindi fondamentale che un paese come l’Italia, in cui la produzione di riso è una risorsa economica considerevole, sviluppi strategie innovative ed efficaci per affrontare questo problema. Sebbene la salinità del suolo possa essere mantenuta a livelli accettabili mediante strategie di gestione dell'acqua, l’uso di varietà di riso tolleranti alla salinità è attualmente considerato un’opzione molto più valida. Questo progetto quindi presenta, oltre ad un valido contenuto scientifico, un valore considerevole per l’agricoltura. Questo progetto coinvolge quattro gruppi di ricerca con solida esperienza nello sviluppo e nella fisiologia di Arabidopsis e riso, che collaboreranno attivamente tra loro e con specialisti di modelli matematici, al fine di produrre un modello matematico in grado di descrivere le dinamiche di crescita e sviluppo della radice in risposta a stress salino. Uno dei proponenti di questo progetto ha già dimostrato che è possibile identificare complesse reti di regolazione genica all'interno dei meristemi radicali e definirne il ruolo, combinando modelli computazionali ed esperimenti. Inoltre, poiché i risultati generati dai modelli sono spesso contro intuitivi, questi forniranno nuove ipotesi che potranno essere verificate in vivo.

Coordinatori e Partner
Università degli studi di Padova ; Università degli studi di trento ; Sapienza Università di Roma
Ruolo Ateneo
Coordinatore
Finanziamento - Suddivisione per unità organizzativa interna - Contributo Assegnato
€74.908
Contributo globale del Progetto per tutto il partenariato
€187.443
Tipologia Progetto
PRIN 2022
Titolo Progetto breve
2022NZ7M3W - Modelling root developmental plasticity in response to high salinity in Arabidopsis and rice
Back to top